Carrara, da anni Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti Popolari, è un luogo in cui oltre il 30% della popolazione è costituito da artisti provenienti da tutto il mondo. Una città che rappresenta un crocevia fertile di culture e linguaggi, dove pittura, musica, teatro, ceramica, fotografia, illustrazione, scultura, mosaico e videoarte si intrecciano dando vita a una comunità artistica viva e multietnica.
Nel 2013 – anno di grande fermento civile e culturale per la città – un gruppo di artisti eterogeneo per provenienza e stile ha dato vita alla manifestazione Carrara Studi Aperti, riunendosi successivamente nell’Associazione di Promozione Sociale “Oltre”. Da allora, l’iniziativa è cresciuta fino a diventare parte integrante dell’identità culturale del territorio, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del bello. Un’occasione unica per entrare nell’intimità dell’atto creativo, come testimoni silenziosi di un momento normalmente nascosto.
Carrara Studi Aperti è un viaggio che attraversa duemila anni di arte, artigianato e storia. I percorsi si snodano tra atelier e studi, dal centro alle periferie, dal mare alle montagne, per raccontare tradizioni e nuovi linguaggi. Un'esplorazione che va dal design alle forme più classiche, dalle dimostrazioni di pratiche antiche alle più recenti sperimentazioni tecnologiche.
Ogni anno, decine di artiste e artisti aprono i propri studi e laboratori al pubblico. Luoghi normalmente nascosti, spesso situati nel cuore della città, che custodiscono l’intimità del processo creativo e che, in occasione dell’evento, si dischiudono per svelare il “dietro le quinte” dell’arte.
Carrara e i suoi Studi Aperti accolgono il pubblico con decine di atelier, spazi espositivi e iniziative collaterali, offrendo un’immersione profonda nel tessuto urbano e artistico della città, resa possibile da chi vive quotidianamente l’arte come pratica, linguaggio e relazione.
Carrara Studi Aperti non è una semplice esposizione diffusa sul territorio: è uno scorcio su una realtà autentica e ancora genuina. Un’occasione per osservare dal vivo un microcosmo nel quale convivono artisti affermati e giovani emergenti; un ecosistema in cui coesistono il professionista, lo studente, l’appassionato e il talento in formazione, in un continuo scambio di esperienze, ispirazioni e visioni.